Ricostruire un pedigree con la genomica
L’introduzione della genomica nelle valutazioni genetiche degli animali da reddito ha portato, e sta ancora portando, innumerevoli vantaggi: non solo indici più accurati ma anche la possibilità di ricostruire gli ascendenti mancanti in una genealogia, [...]
La genetica si ferma
A seguito della recente scomparsa di Fabiola Canavesi abbiamo deciso di sospendere momentaneamente questa rubrica, che è stata da lei gestita sin dall'inizio. Fabiola ci ha accompagnati fino dalla riunione di fondazione della rivista, ed [...]
Un nuovo indice per la Pezzata Rossa Italiana
Dopo un lungo lavoro di analisi, discussione e lavoro anche con i propri allevatori, l'ANAPRI ha introdotto ufficialmente con la valutazione di dicembre 2022, il nuovo indice di selezione per la razza. Si chiama IDAS, [...]
Nuovi strumenti per la selezione della Frisona italiana
Come è tradizione da qualche anno, con la valutazione di dicembre 2022 ANAFIBJ introduce delle novità. Ci sono infatti 5 nuovi indici a disposizione degli allevatori di razza Frisona. Quali sono e a che cosa [...]
Verso un indice per la salute del piede anche in Italia?
Tra i numerosi eventi che hanno arricchito la Mostra Nazionale della Frisona svoltasi a Montichiari lo scorso mese di ottobre è opportuno segnalare quello che ha riguardato il progetto Happy Feet che vede la collaborazione [...]
Selezione e impatto ambientale
Tra le richieste da parte della società intera che investono il settore dell'allevamento dei bovini, quella di ridurre l'impatto ambientale è senz'altro una delle più citate dai mezzi di comunicazione di massa. In Paesi come [...]
Il trend della fertilità nella Frisona
La fertilità della Frisona Italiana, misurata a livello genetico attraverso l'indice aggregato fertilità, che punta a migliorare il tasso di concepimento al primo servizio, e a livello fenotipico attraverso il dato dell'intervallo concepimento, è in [...]
La consanguineità nella Frisona italiana
Lo scorso mese di luglio, ANAFIBJ ha organizzato un interessante workshop dedicato alla gestione della variabilità genetica. Relatori italiani ed internazionali hanno dato vita ad una giornata di approfondimento il cui obiettivo era quello di [...]
La selezione della razza Jersey in Italia
Le bovine di razza Jersey in lattazione e sotto controllo in Italia sono circa 7000. Nel 2021 hanno prodotto in media 70 quintali di latte con il 4,94 % di grasso ed il 3,95 % [...]
Novità dal mondo internazionale
Dal 30 maggio al 3 giugno si è tenuto a Montreal (Canada) il meeting di Interbull ed ICAR, le organizzazioni responsabili, rispettivamente, del calcolo degli indici internazionali e della definizione degli standard di raccolta dei [...]
Troppi indici?
Negli ultimi sei mesi sono stati pubblicati due nuovi indici genetici per la Frisona Italiana. Il primo, ufficializzato a dicembre 2021, è l'Indice per la Mungitura Automatizzata (IMA), un indice composto che ha come obiettivo [...]
Verso una Frisona Italiana più tollerante al caldo
Con la valutazione genetica ufficiale di aprile 2022 gli allevatori italiani di razza Frisona hanno a disposizione un nuovo strumento per la selezione: l'Indice per la tolleranza al caldo (IHT). Questo significa che sarà possibile [...]
Quali strumenti di selezione per la Jersey Italiana?
Accanto alla Bruna e Frisona, in Italia c'è una terza razza di specialiste delle alte produzioni di latte che spesso viene dimenticata ma che rappresenta un patrimonio importante per la zootecnica italiana da latte: la [...]
Consanguineità genomica nella frisona
Tra i pilastri della ricerca finanziata dal Piano nazionale di Sviluppo Rurale, prima con il progetto LATTeco e ora nel LATTeco2, c'è la biodiversità: l'obiettivo è misurarla e mettere in campo tutte le azioni per [...]
Tori italiani o tori di importazione?
Il convegno di Gonzaga, tenutosi lo scorso dicembre ed organizzato da ANAFIBJ, ha avuto come tema la genetica italiana. Si è parlato di ciò che la contraddistingue, e cioè che prima di tutto è selezionata [...]
Novità nella valutazione genetica della frisona italiana
Con la valutazione genetica di dicembre 2021 è stata ufficializzata la nuova formulazione dell'indice Composto Mammella (ICM), che ora include anche i caratteri posizione dei capezzoli posteriori e dimensione dei capezzoli anteriori. Per maggiori dettagli [...]
Lo strano modo italiano di pretendere un prezzo equo per il latte
Per equo s’intende quel prezzo del latte alla stalla che, inserito nella voce ricavi del conto economico, permette all’imprenditore/allevatore di avere un utile positivo e tipico per quel tipo di attività. Ogni tipologia di attività [...]
L’indice composto mammella si rinnova
La Commissione Tecnica Centrale (CTC) di ANAFIBJ si è riunita il 5 novembre 2021 a Montichiari per approvare molte interessanti novità e strumenti per gli allevatori di razza Frisona. Fra queste una molto importante, che [...]
HERDUP si aggiorna
Nel mese di settembre il servizio HERDUP, cioè l'applicazione on line che permette a tutti gli allevatori iscritti ad ANAFIBJ di consultare in tempo reale i propri dati genetici e fenotipici in maniera da poter [...]
Morfologia: quanto deve contare per la selezione?
Gli ultimi aggiornamenti di PFT e Net Merit hanno entrambi ridotto il peso dato ai caratteri morfologici. Nell'aggiornamento di agosto 2021 il peso della morfologia di mammella ed arti nel principale indice economico USA è [...]
Agosto 2021: il Net Merit si aggiorna
La formula del Net Merit verrà aggiornata questo mese con la prossima uscita degli indici con la rivalutazione di tutti i parametri economici e l'inclusione degli ultimi indici pubblicati con particolare riguardo all'efficienza alimentare, pubblicato [...]
Efficienza produttiva = minore impatto ambientale
Migliorare, attraverso la genetica, l'efficienza produttiva delle bovine da latte oltre ad essere possibile aiuta anche a ridurre l'impronta di carbonio delle aziende, ovvero la quantità di CO2, metano e perossido di azoto eliminata nell'ambiente. [...]
Efficienza alimentare diretta
Con la valutazione genetica di aprile 2021 sono ora 5 i Paesi che pubblicano un indice ufficiale per l'efficienza alimentare. Ad Australia, Paesi Bassi, Stati Uniti e Paesi Nordici si è infatti aggiunto il Canada. [...]
Gli aplotipi hanno effetti importanti sulla fertilità
Il concetto di aplotipo è legato alla selezione genomica. Ma che cos'è un aplotipo e perché sarebbe meglio occuparsene se si tiene alla fertilità della propria azienda? Un aplotipo è una porzione di DNA che [...]
Le novità della valutazione genetica di aprile 2021
Aprile ogni anno è foriero di molte interessanti novità. Ecco quelle che sono già state preannunciate e che testimoniano ancora una volta l'incessante lavoro di chi si occupa di selezione nel fornire agli allevatori strumenti [...]