Quali sono gli allevatori più bravi?
È nella natura umana fare classifiche, anche perché a tutti piace arrivare primo in qualche cosa. Tutte le gare di qualsiasi disciplina finiscono su un podio. Lo si fa per gli scrittori con i vari [...]
La realtà e la sua rappresentazione
Non sempre la realtà, ossia ciò che avviene realmente, viene raccontata o rappresentata esattamente. L’arte, ad esempio, filtra attraverso i sensi dell’artista quello che della realtà egli percepisce. Quando vediamo i colori non sappiamo se [...]
Ma l’uomo ama veramente gli animali?
Accanto al frastuono quotidiano di chi si scaglia sistematicamente contro gli “allevamenti intensivi”, c’è un silenzio siderale verso quello che stiamo facendo ai cani e ai gatti. Il contesto animalista è multiforme, perché ci sono [...]
Le supercazzole zootecniche
Il neologismo “supercazzola”, coniato da Corrado Lojacono, si è guadagnato la sua notorietà perché ampiamente utilizzato da Ugo Tognazzi nella parte del conte Raffaello “Lello” Mascetti nella trilogia capolavoro “Amici miei” (1975-1985) dei registi Mario [...]
I formaggi d’arte
Si dice spesso che in Italia non si fa il latte ma il formaggio. Questo a testimonianza del fatto che il nostro popolo, con intelligenza e lungimiranza, ha pensato bene di non puntare solo sulla [...]
Vietare o insegnare?
Vietare o insegnare è un antico dilemma. Certamente il divieto di fare o dire qualcosa, di consumare qualche cibo o droga, o di chiudere le frontiere a merci e persone straniere, sembrerebbe la soluzione più [...]