Già da un po’ di tempo si sente parlare di Fenomica, un altro termine della famiglia ‘omica’ che però suscita particolare interesse perché non riguarda direttamente la biologia molecolare ma il suo risultato finale: [...] Anche la FAO, durante la prima conferenza mondiale sulla trasformazione sostenibile degli allevamenti da reddito tenutasi a Roma a fine settembre 2023, ha sottolineato come il miglioramento genetico rappresenti uno degli strumenti più efficienti [...] Nonostante l’arrivo della genomica e la messa a punto di metodi statistici sempre più sofisticati, la raccolta dei dati rimane il seme dal quale nasce il miglioramento genetico. Un esempio dal mondo caprino. Introduzione Per [...] La genomica ha oramai rivoluzionato la zootecnia tradizionale, ma sta rivoluzionando anche un altro tipo di allevamento: l’acquacoltura. Quest’ultima rappresenta un’importante fonte di proteina e deve essere considerata a tutti gli effetti un’attività zootecnica con [...] La definizione dell’obiettivo di selezione è il primo fondamentale punto da sviluppare in un programma di miglioramento genetico. Molto spesso però l’obiettivo è complesso e cerca di migliorare caratteri che sono legati tra loro in [...] Una domanda che può sembrare paradossale ma che in realtà è legata da un lato al ruolo che le mosche rivestono come vettori di patologie e dall’altro al possibile utilizzo di approcci più o meno [...] Utilizzare le informazioni genomiche negli animali da reddito non solo ha migliorato l’accuratezza degli indici e diminuito i tempi della selezione ma anche fornito strumenti innovativi per identificare in tempi brevi la comparsa di nuovi [...] Nelle ultime settimane si è parlato molto di Intelligenza Artificiale (IA), questo soprattutto in conseguenza delle controversie nate attorno all’uso di un software in grado di simulare ed elaborare le conversazioni umane. In realtà le [...] L’introduzione della genomica nelle valutazioni genetiche degli animali da reddito ha portato, e sta ancora portando, innumerevoli vantaggi: non solo indici più accurati ma anche la possibilità di ricostruire gli ascendenti mancanti in una genealogia, [...] A seguito della recente scomparsa di Fabiola Canavesi abbiamo deciso di sospendere momentaneamente questa rubrica, che è stata da lei gestita sin dall'inizio. Fabiola ci ha accompagnati fino dalla riunione di fondazione della rivista, ed [...] Dopo un lungo lavoro di analisi, discussione e lavoro anche con i propri allevatori, l'ANAPRI ha introdotto ufficialmente con la valutazione di dicembre 2022, il nuovo indice di selezione per la razza. Si chiama IDAS, [...] Come è tradizione da qualche anno, con la valutazione di dicembre 2022 ANAFIBJ introduce delle novità. Ci sono infatti 5 nuovi indici a disposizione degli allevatori di razza Frisona. Quali sono e a che cosa [...] Tra i numerosi eventi che hanno arricchito la Mostra Nazionale della Frisona svoltasi a Montichiari lo scorso mese di ottobre è opportuno segnalare quello che ha riguardato il progetto Happy Feet che vede la collaborazione [...] Tra le richieste da parte della società intera che investono il settore dell'allevamento dei bovini, quella di ridurre l'impatto ambientale è senz'altro una delle più citate dai mezzi di comunicazione di massa. In Paesi come [...] La fertilità della Frisona Italiana, misurata a livello genetico attraverso l'indice aggregato fertilità, che punta a migliorare il tasso di concepimento al primo servizio, e a livello fenotipico attraverso il dato dell'intervallo concepimento, è in [...] Lo scorso mese di luglio, ANAFIBJ ha organizzato un interessante workshop dedicato alla gestione della variabilità genetica. Relatori italiani ed internazionali hanno dato vita ad una giornata di approfondimento il cui obiettivo era quello di [...] Le bovine di razza Jersey in lattazione e sotto controllo in Italia sono circa 7000. Nel 2021 hanno prodotto in media 70 quintali di latte con il 4,94 % di grasso ed il 3,95 % [...] Dal 30 maggio al 3 giugno si è tenuto a Montreal (Canada) il meeting di Interbull ed ICAR, le organizzazioni responsabili, rispettivamente, del calcolo degli indici internazionali e della definizione degli standard di raccolta dei [...] Negli ultimi sei mesi sono stati pubblicati due nuovi indici genetici per la Frisona Italiana. Il primo, ufficializzato a dicembre 2021, è l'Indice per la Mungitura Automatizzata (IMA), un indice composto che ha come obiettivo [...] Con la valutazione genetica ufficiale di aprile 2022 gli allevatori italiani di razza Frisona hanno a disposizione un nuovo strumento per la selezione: l'Indice per la tolleranza al caldo (IHT). Questo significa che sarà possibile [...] Accanto alla Bruna e Frisona, in Italia c'è una terza razza di specialiste delle alte produzioni di latte che spesso viene dimenticata ma che rappresenta un patrimonio importante per la zootecnica italiana da latte: la [...] Tra i pilastri della ricerca finanziata dal Piano nazionale di Sviluppo Rurale, prima con il progetto LATTeco e ora nel LATTeco2, c'è la biodiversità: l'obiettivo è misurarla e mettere in campo tutte le azioni per [...] Il convegno di Gonzaga, tenutosi lo scorso dicembre ed organizzato da ANAFIBJ, ha avuto come tema la genetica italiana. Si è parlato di ciò che la contraddistingue, e cioè che prima di tutto è selezionata [...] Con la valutazione genetica di dicembre 2021 è stata ufficializzata la nuova formulazione dell'indice Composto Mammella (ICM), che ora include anche i caratteri posizione dei capezzoli posteriori e dimensione dei capezzoli anteriori. Per maggiori dettagli [...] Per equo s’intende quel prezzo del latte alla stalla che, inserito nella voce ricavi del conto economico, permette all’imprenditore/allevatore di avere un utile positivo e tipico per quel tipo di attività. Ogni tipologia di attività [...]… Ma che cos’è questa Fenomica?
Un sostegno alla sostenibilità: il miglioramento genetico
Non c’è miglioramento genetico senza fenotipo: il caso della Mammella Porosa nelle razze caprine
Anche la genomica va al mare
L’Indice Aggregato, ovvero l’arte del compromesso applicata al miglioramento genetico
… E se selezionassimo le mosche?
Il ruolo della genomica nell’identificazione di nuovi difetti ereditari: il Calf Recumbency nella razza Frisona
Intelligenza artificiale: la nuova frontiera delle valutazioni genetiche e genomiche?
Ricostruire un pedigree con la genomica
La genetica si ferma
Un nuovo indice per la Pezzata Rossa Italiana
Nuovi strumenti per la selezione della Frisona italiana
Verso un indice per la salute del piede anche in Italia?
Selezione e impatto ambientale
Il trend della fertilità nella Frisona
La consanguineità nella Frisona italiana
La selezione della razza Jersey in Italia
Novità dal mondo internazionale
Troppi indici?
Verso una Frisona Italiana più tollerante al caldo
Quali strumenti di selezione per la Jersey Italiana?
Consanguineità genomica nella frisona
Tori italiani o tori di importazione?
Novità nella valutazione genetica della frisona italiana
Lo strano modo italiano di pretendere un prezzo equo per il latte
GeneticaRuminantia2022-01-13T11:48:06+01:00