La Diarrea Virale Bovina (BVD): eziopatogenesi
La diarrea virale bovina è una malattia virale infettiva e contagiosa che nel corso degli anni ha assunto un’importanza notevole nell’allevamento bovino da carne e da latte. La facilità di trasmissione, il quadro clinico aspecifico [...]
L’antibioticoresistenza: storia di una guerra in cui siamo la parte debole
La scoperta degli antibiotici è stata una conquista che ha cambiato radicalmente la storia dell’essere umano. Tuttavia, l’entusiasmo iniziale e la convinzione che le malattie infettive potessero essere definitivamente sconfitte ha ben presto ceduto la [...]
È possibile ridurre la perdita di gravidanza nella bovina da latte?
La gestione della perdita di gravidanza nella specie bovina è una delle maggiori sfide dell'allevamento delle vacche da latte. L'impatto che questa condizione patologica può avere sulla redditività aziendale è particolarmente pesante, per cui negli [...]
La diagnosi ecografica della morte embrionale/fetale nella specie bovina
Con il termine "morte embrionale" (impropriamente detta anche “riassorbimento embrionale”) si identifica una condizione patologica della gravidanza caratterizzata dalla perdita del prodotto del concepimento. La morte embrionale ha un’incidenza compresa tra l'8% e il 18% [...]
Perdita di gravidanza nei primi 90 giorni: alcuni approfondimenti
La perdita della gravidanza è sicuramente una delle problematiche più frustranti e complesse da gestire nel moderno allevamento della bovina da latte. Gli aspetti generali di questa condizione patologica sono stati già trattati nell’articolo “La [...]
La terapia della chetosi nella bovina da latte
La chetosi è una malattia metabolica tipica del post-parto caratterizzata da un aumento patologico dei corpi chetonici nel sangue e nei fluidi organici. I corpi chetonici sono un normale prodotto del catabolismo dei lipidi; vengono [...]