Stabilizzare il pH ruminale: il cuore della nutrizione dei ruminanti
Uno dei fondamenti della nutrizione dei ruminanti è la possibilità di regolare il pH all’interno del rumine. Questo parametro, spesso sottovalutato, rappresenta un nodo cruciale per garantire una fermentazione efficiente, la crescita ottimale della flora [...]
Alimentazione di precisione, e non solo, nelle bovine da latte nella fase di transizione: linee guida
La fase di transizione, che comprende le ultime tre settimane di gravidanza e il puerperio, è un periodo cruciale per la salute e la longevità funzionale delle bovine da latte. Questo concetto è [...]
“Perché faccio tanto grasso?”
Nell’ultimo periodo di tempo, specialmente nel periodo invernale, il nutrizionista di campo si sente spesso chiedere dai suoi allevatori come mai la produzione di grasso nel latte sia così elevata, con un rapporto grasso/proteine spesso [...]
Pascolo tecnologico e sostenibile per la manza
Negli ultimi anni l’aumentare del numero di capi in lattazione nelle aziende zootecniche ha reso necessario ripensare la gestione degli spazi per gli animali in crescita e per le vacche asciutte. L’aumento delle vacche [...]
I delicati equilibri della fibra
Nel corso dell’ultimo anno, e in particolare all’ADSA 2024, ci sono stati diversi aggiornamenti riguardanti l’efficacia della fibra, il suo effetto ruminativo e la correlazione con l’NDF, specialmente quella effettiva (peNDF) e la [...]
L’integrazione con vitamine e minerali è così importante?
Mi piace iniziare riportando l’introduzione all’articolo “Nutrienti Essenziali” pubblicato a pagina 86 del numero di novembre 2024 della rivista Le Scienze, per la sua chiarezza. “Il cibo ci dà energia, ma, cosa altrettanto importante, [...]