Nutrizione delle vitelle dallo svezzamento all’età prepuberale (circa 8 mesi)
Come si è detto al termine dell’articolo precedente, nel periodo di alimentazione lattea il concentrato da svezzamento dev’essere lasciato a disposizione ai vitelli, e il consumo sarà minore quanto maggiore è la sostanza secca apportata [...]
La nutrizione del vitello dalla nascita allo svezzamento
Tradizionalmente, il vitello di razza frisona viene separato dalla madre dopo qualche ora dalla nascita, salvo i casi in cui il parto avvenga nelle ore notturne. Questa pratica che da parte della fazione ambientalista viene [...]
La complessità del colostro
L’elevata incidenza di patologie e l’eccessiva mortalità delle vitelle da rimonta nelle stalle da latte sono un problema che ancora persiste in molti allevamenti. Secondo quanto contenuto nella review di Emma Cuttance e Richard Laven, [...]
L’avvento dell’unifeed è stato una rivoluzione
La razione a “piatto unico” viene comunemente chiamata “unifeed” in Italia e "TMR", acronimo di Total Mixed Ration, nel resto del mondo. Negli USA se ne iniziò a parlare già negli anni '50, ma il [...]
Un metodo per gestire le micotossine
Il 6 ottobre 2022 a Bologna, Eurofins ha promosso una “singolare” e molto interessante giornata di riflessione sulle micotossine, durante la quale hanno dato il loro contributo professionalità ed esperienze diverse. Si è quindi giunti [...]
Capire al meglio i probiotici nei ruminanti
Allo stato attuale delle conoscenze, di vere e proprie alternative efficaci agli antibiotici ce ne sono molto poche. Tra quelle di “comprovate efficacia” troviamo sicuramente i probiotici, utili a migliorare sia la salute dei ruminanti [...]