Gli aplotipi hanno effetti importanti sulla fertilità
Il concetto di aplotipo è legato alla selezione genomica. Ma che cos'è un aplotipo e perché sarebbe meglio occuparsene se si tiene alla fertilità della propria azienda? Un aplotipo è una porzione di DNA che [...]
Le novità della valutazione genetica di aprile 2021
Aprile ogni anno è foriero di molte interessanti novità. Ecco quelle che sono già state preannunciate e che testimoniano ancora una volta l'incessante lavoro di chi si occupa di selezione nel fornire agli allevatori strumenti [...]
PROCASEUS: capiamo un pò meglio
E' di qualche giorno fa la notizia della nascita del nuovo indice genomico (ICS-PR), disponibile solo per i tori di Intermizoo, che promette di creare mandrie capaci di produrre latte con una resa superiore rispetto [...]
Le tante opzioni per genotipizzare le femmine
Oggi l'offerta di test genomici per vacche e manze è ampia e variegata. Sono tanti gli attori che offrono agli allevatori la possibilità di fare test genomici su manze e vacche, dalle associazioni di razza, [...]
Novità della valutazione canadese
L'inizio del mese di dicembre ha portato molte novità nella valutazione USA, ma anche in Canada sono stati pubblicati nuovi indici. I nuovi strumenti per la selezione riguardano la morfologia e la salute e sono [...]
Novità dell’online A.N.A.F.I.J.
Con la valutazione genetica ufficiale di dicembre 2020 il sito www.anafi.it si arricchisce di nuove funzionalità online che consentono a tutti gli allevatori di: conoscere meglio i tori e tutte le relative informazioni (tori on-line); [...]
Novità nella valutazione USA di dicembre 2020
La nota informativa di CDCB, l'organizzazione che negli Stati Uniti si occupa della valutazioni genetiche,uscita nel mese di ottobre, introduce le novità previste per la valutazione genetica del prossimo dicembre 2020. Tra aggiornamenti/miglioramenti e nuovi [...]
Come sta la mia stalla dal punto di vista genetico?
Conoscere la situazione genetica della propria mandria è il primo passo per poter decidere a quali elementi dare importanza nella scelta dei tori o nella selezione delle bovine da fecondare con i tori da latte [...]
Gli indici USA cambiano… ancora!
Nella valutazione americana di agosto 2020, c'è una novità importante da segnalare che ha avuto un impatto sia sul Net Merit che sul TPI con conseguente riposizionamento dei tori. La novità più significativa è quella [...]
L’indicatore della fertilità dei tori
L'indicatore della fertilità del seme dei tori è pubblicato da ANAFIJ su una scala con media 100 e deviazione standard 5, come quella degli indici per i caratteri funzionali, ma non è un indice genetico [...]
Il valore dei servizi on line ANAFIJ
Negli ultimi due anni i servizi on-line, offerti dall'Associazione Nazionale Allevatori Frisona e Jersey sono stati potenziati e migliorati. Sono strumenti utili per tutti gli allevatori che vogliono monitorare con attenzione l'evoluzione del valore genetico [...]
La valutazione genetica/genomica della razza Bruna si evolve
Con la valutazione di aprile 2020 la razza Bruna ufficializza anche per i tori da FA la valutazione genomica one-step. E' un passo in avanti importante per il miglioramento delle valutazioni genetiche e genomiche per [...]
2020: anno di aggiornamento della base genetica fissa
Per tutti quei Paesi in cui si utilizza una base genetica fissa, cioè stabile per cinque anni, il 2020 è l'anno in cui il riferimento "zero" degli indici, vale a dire il punto rispetto al [...]
Aprile 2020: la Frisona aggiorna la base genetica
La valutazione genetica di Aprile, ogni anno, è quella in cui la Frisona Italiana aggiorna la Base genetica. Cambia, cioè, lo "zero" degli indici, il punto rispetto al quale si identificano i soggetti che trasmettono [...]
L’indice per l’efficienza alimentare dei Paesi Nordici
Lavorare per sviluppare strumenti per migliorare l'efficienza alimentare delle bovine allevate è una delle priorità della ricerca degli ultimi cinque anni. Come ben illustrato dalla dr.ssa Baes dell'Università di Guelph al Convegno ANAFI tenutosi a [...]
Nuovi obiettivi di selezione
Accanto agli indici di selezione nazionale PFT, IES e ICS-PR, l'ampia varietà di tori disponibili oggi consente agli allevatori di selezionare in maniera efficace per caratteristiche che possono contribuire a caratterizzare la mandria in maniera [...]
La vacca da latte nel 2020
Il 2020 è cominciato con un nuovo PFT per la Frisona, vedrà l'introduzione a partire da aprile della valutazione genomica one-step per la razza Bruna e, per quanto riguarda la Pezzata Rossa, lo scorso dicembre [...]
Dopo 10 anni il PFT si aggiorna
Nella valutazione dello scorso dicembre la classifica dei tori e delle vacche e manze italiane è un pò cambiata. La scala e la composizione dell'indice di selezione ufficiale della razza Frisona sono stati aggiornati: la [...]
Betacaseina: A1, A2 o A3?
Betacaseina A1 o A2: da tempo gli allevatori hanno familiarizzato con queste due varianti. Si sa che il latte che contiene solo la variante A2 di questa importante caseina è più digeribile e anche l’EFSA, [...]
La genetica per la stalla etica
Stalla etica e Latte etico dichiarano la volontà e la possibilità di produrre latte rispondendo alle richieste dei consumatori più attenti che è possibile riassumere nei tre punti che seguono: a) benessere e rispetto per [...]
Indici Agosto 2019
L'uscita degli indici agosto normalmente non comporta grandi cambiamenti, non ci sono aggiornamenti della base genetica e non è la valutazione più importante della stagione per il "Nord" del mondo. L'uscita di agosto 2019 fa [...]
I progetti italiani per gli allevatori
In attesa della prossima valutazione genetica di agosto, è utile fare un po' il punto sui progetti PSRN ed il lavoro che le Associazioni Nazionali, in collaborazione con le Università Italiane, stanno sviluppando grazie ad [...]
Novità in Germania: indici per la salute
Da Aprile 2019 la Germania entra nell'elenco dei Paesi che pubblicano indici diretti per la resistenza alle più importanti patologie delle bovine da latte. Anche gli allevatori tedeschi, dopo quelli olandesi, americani e canadesi, hanno [...]
Alla ricerca della vacca 2R
Osservando con attenzione cosa sta succedendo agli indici di selezione dei bovini da latte in tutto il mondo e quello che gli ultimi indici pubblicati sembrano suggerire, sorgono spontanee alcune domande. Quali sono i caratteri [...]
Gli indici canadesi si aggiornano
Aprile 2019 segna per il Canada l'aggiornamento della base genetica come in Italia, ma quest'anno è stata anche l'occasione per una revisione importante dei due indici di selezione ufficiali. Sono stati aggiornati sia LPI, lo [...]