A che punto siamo con la sensoristica in allevamento?
Sono molte le ragioni che stanno stimolando la ricerca scientifica e quella industriale a sviluppare tecnologie che aiutino gli allevatori a gestire al meglio i loro animali, specialmente i grandi ruminanti, ossia bovini e bufali. [...]
Ha senso ridurre i grassi saturi del latte?
Il latte è un “miscuglio” complesso di molecole che si è selezionato da quando sono apparsi i primi mammiferi sulla terra. Il suo scopo è quello di nutrire i nascituri e di dargli una buona [...]
Un grande aiuto dai cancelli separatori
Ricordo molto bene quando negli allevamenti di ruminanti non c’erano le autocatture a dividere la corsia di alimentazione da quella di foraggiamento, e quando per fare la “profilassi di stato”, la gestione riproduttiva e le [...]
La razza Jersey: storia, zootecnia, nutrizione e redditività
La Jersey è una razza originaria dell’Asia: in seguito migrò per tutta l’Europa del sud fino alla Francia e raggiunse l’isola di Jersey tramite l’istmo che la collegava alla terraferma francese. La sua origine è [...]
Infiammazione: causa o effetto delle patologie puerperali?
Come sappiamo, l’incidenza dei problemi zootecnici è molto più alta nel periodo di transizione dove la vacca sperimenta variazione bioenergetiche molto rapide. Spesso si commette un errore nel considerarli inevitabili, mentre essi hanno in realtà [...]
Come riempire al meglio le cuccette
La maggior parte degli allevamenti di bovine da latte adotta per l’area di riposo degli animali adulti, e non solo, le cuccette. Questa soluzione permette di aumentare la concentrazione degli animali per unità di superficie [...]