Immunoglobuline nel colostro bovino: metodi indiretti di determinazione e aspetti genetici
Molto più che in altri mammiferi, nei bovini la tempestiva somministrazione di colostro è fondamentale per il trasferimento del corredo immunitario materno al neonato. Infatti, a differenza di altre specie, la placenta della vacca è [...]
I ferormoni
"Feromone (dall’inglese pheromon) o ferormone (dal greco portare e mettere in movimento) è il nome dato a sostanze chimiche, segnali attivi a basse concentrazioni, prodotte ed escrete in particolar modo da insetti, che sono in grado [...]
Esistono allevamenti di frisona italiana con più di 3 lattazioni medie?
Una buona parte degli allevamenti italiani che sono sopravvissuti alle chiusure degli ultimi anni ha raggiunto standard gestionali di alto livello. Secondo i dati della BDN, al 30 giugno 2021 erano attivi in Italia 25.525 [...]
E’ facile sbagliare la lunghezza della preparazione al parto
Il termine "preparazione al parto" definisce quel periodo, solitamente di tre settimane, che precede il parto, anche detto close-up. Questa fase ha nella bovina da latte una fondamentale importanza per il pieno successo della successiva [...]
La durata consigliabile dell’asciutta nella bovina da latte
Si sa che le buone pratiche zootecniche sono state costruite da pacchetti di “paradigmi”, ossia da quei concetti tecnici universalmente condivisi dalla comunità scientifica internazionale e recepiti dai professionisti (veterinari e zootecnici) e dagli allevatori. [...]
Come le vacche trascorrono la loro giornata
Conoscere come le bovine da latte ripartiscono il loro tempo all’interno degli allevamenti a stabulazione libera è molto importante per valutare il loro benessere individuale e collettivo, ed apportare eventuali correzioni sia strutturali che gestionali. [...]