Un focus sul fosforo
Il fosforo è spesso nelle discussione di chi si occupa d’agricoltura e zootecnia ma anche, e soprattutto, d’ambiente. Con l’azoto ed il potassio, esso è coinvolto nelle problematiche d’impatto ambientale delle attività agricole, civili ed [...]
Esiste una soglia di tossicità dei minerali?
I minerali sono nutrienti fondamentali della vita di ogni essere vivente perché partecipano a vario titolo a tutte le funzioni metaboliche dell’organismo. Sono presenti in quantità variabile sia negli alimenti che nell’acqua da bere, e [...]
Come nutrire e gestire al meglio le vitelle da rimonta
Gestire correttamente la delicata fase che precede lo svezzamento delle vitelle è di fondamentale importanza sia per ridurre e mantenere al disotto dell’8% la mortalità in questo periodo che per avere animali in produzione in [...]
A breve verranno chiariti molti punti oscuri nella nutrizione della bovina da latte
L’attesa della nuova edizione del Nutrients Requirements of Dairy Cattle finirà a breve perché durante la ADSA Discover Conference del 30 Agosto - 2 Settembre 2021 verranno anticipati i contenuti di quello che è considerato [...]
Dieta ed epigenetica nella bovina da latte
Gli organismi viventi superiori dotati di riproduzione sessuata si sviluppano a partire dall’incontro di due cellule sessuali (gameti), una maschile (spermatozoo) e una femminile (ovocita), dotate di una sola copia di cromosomi (corredo aploide). I [...]
Si possono dare solo insilati alle bovine da latte?
Nella vacca da latte la qualità dei foraggi è un “prerequisito” per valorizzare appieno il potenziale genetico produttivo e garantire alle bovine un adeguato stato di salute per essere più longeve possibile. Molte sono state [...]