Il filo d’Arianna: il (non) problema della lana
In Italia, come in gran parte dell’Europa, la lana è considerata da tempo più un rifiuto che una risorsa. Sebbene in alcune aree, come il sud della Spagna o il Portogallo, la lana di [...]
Depressione da consanguineità in produzione zootecnica: una rivisitazione
La depressione da consanguineità si riferisce alla diminuzione del valore fenotipico medio degli individui che presentano alti livelli di consanguineità (REF). Questo fenomeno è stato già documentato nel XIX secolo da Charles Darwin, che [...]
Eco di un’estate
Il cambiamento climatico è una delle sfide più pressanti del nostro tempo. I suoi effetti si manifestano quotidianamente, sia attraverso le notizie nei media, sia con eventi atmosferici violenti che impattano direttamente sulle nostre [...]
Tutti per uno, uno per tutti
Migliorare dal punto di vista genetico qualsiasi popolazione è un processo complesso, non solo perché richiede tempo ma anche perché i caratteri coinvolti e che si vogliono migliorare sono quasi sempre molteplici. Per questo [...]
Bufali e stagionalità riproduttiva: il miglioramento genetico può fare qualcosa?
La recente crisi che sta investendo il settore del latte bufalino è sicuramente complessa e multifattoriale. Un punto centrale è la fisiologica stagionalità della riproduzione di questa specie. Questa caratteristica rende non costanti le [...]
A ciascuno il suo ambiente
Sappiamo bene quanto l’ambiente influenzi la produzione, la riproduzione e il benessere degli animali da reddito. In realtà, però, l’impatto che un certo ambiente, o le sue variazioni, può avere su ogni individuo non [...]
Chi ben comincia è a metà dell’opera
Le performance produttive e riproduttive delle vacche presenti in stalla sono il risultato di diverse componenti che si sommano ed interagiscono tra di loro. Tra queste, quello che succede nei primi mesi della loro [...]
Epigenetica, un’eterna promessa? Forse non più
Negli ultimi anni molti di noi avranno sicuramente sentito parlare di Epigenetica, cioè di quella scienza che cerca di capire come fattori non genetici ma ereditabili modifichino l’espressione di un gene, e quindi il [...]
Attenti a quei due
Negli ultimi anni abbiamo assistito all’avvento di due strumenti eccezionali: la genomica e la fenomica. Con uno scegliamo meglio gli animali, con l’altro raccogliamo dati molto accurati ogni momento. Un recente studio condotto sulla [...]
L’unione fa la forza
Tra i tanti vantaggi che l’utilizzo della genomica ha introdotto nel mondo del miglioramento genetico applicato agli animali da reddito c’è anche la possibilità di valutare insieme razze diverse. Un recente studio condotto in [...]
Una questione di gruppo
Nelle valutazioni genetiche/genomiche ci sono due gruppi di individui che giocano un ruolo importante: gli individui che compongono la cosiddetta Base Genetica e gli individui che compongono la Popolazione Genotipizzata. Non sono esattamente la [...]
Genotipizzare o non genotipizzare, questo è il dilemma
L’avvento della genomica ha rivoluzionato l’allevamento del bovino da latte ed i suoi effetti sono stati senza dubbio amplificati dall’utilizzo del seme sessato. Ciononostante, c’è ancora qualcuno che si domanda se, quanto e chi [...]
Come si validano i risultati di una valutazione genomica?
Sono molti gli allevatori e gli addetti ai lavori che utilizzano i risultati di una valutazione genetica o genomica. Lo fanno sfogliando cataloghi, scegliendo i tori ed accoppiandoli con le loro vacche. Chissà se [...]
Aspetti genetici dell’antimicrobico-resistenza negli animali da reddito: dal Resistoma ai fenotipi dedicati raccolti in campo
Il fenomeno dell’antimicrobico-resistenza negli animali da reddito sta generando molte preoccupazioni per le sue implicazioni sulla salute umana e degli stessi animali. Ancora una volta la genetica può giocare un ruolo importante perché i [...]
Dall’Ereditabilità alla Microbiabilità
Negli ultimi anni si parla con sempre maggiore frequenza di “microbiota”, cioè di quella comunità composta da miliardi di microorganismi che vive nel tratto gastrointestinale degli esseri viventi. Nei ruminanti è ancor più importante [...]
La Diarrea Virale Bovina (BVD): la profilassi
Nel precedente articolo abbiamo descritto i vari processi diagnostici che rappresentano il primo pilastro su cui si basa un programma efficace di gestione sanitaria della BVD. In questo articolo illustreremo le caratteristiche del secondo [...]
Io, Robot
Il crescente utilizzo dei robot di mungitura sta rivoluzionando la moderna zootecnia da latte. Non solo perché migliora il benessere dell’allevatore e dei suoi animali ma anche perché, attraverso i dati che produce, permette [...]
… Ma che cos’è questa Fenomica?
Già da un po’ di tempo si sente parlare di Fenomica, un altro termine della famiglia ‘omica’ che però suscita particolare interesse perché non riguarda direttamente la biologia molecolare ma il suo risultato finale: [...]
Un sostegno alla sostenibilità: il miglioramento genetico
Anche la FAO, durante la prima conferenza mondiale sulla trasformazione sostenibile degli allevamenti da reddito tenutasi a Roma a fine settembre 2023, ha sottolineato come il miglioramento genetico rappresenti uno degli strumenti più efficienti [...]
Non c’è miglioramento genetico senza fenotipo: il caso della Mammella Porosa nelle razze caprine
Nonostante l’arrivo della genomica e la messa a punto di metodi statistici sempre più sofisticati, la raccolta dei dati rimane il seme dal quale nasce il miglioramento genetico. Un esempio dal mondo caprino. Introduzione Per [...]
Anche la genomica va al mare
La genomica ha oramai rivoluzionato la zootecnia tradizionale, ma sta rivoluzionando anche un altro tipo di allevamento: l’acquacoltura. Quest’ultima rappresenta un’importante fonte di proteina e deve essere considerata a tutti gli effetti un’attività zootecnica con [...]
L’Indice Aggregato, ovvero l’arte del compromesso applicata al miglioramento genetico
La definizione dell’obiettivo di selezione è il primo fondamentale punto da sviluppare in un programma di miglioramento genetico. Molto spesso però l’obiettivo è complesso e cerca di migliorare caratteri che sono legati tra loro in [...]
… E se selezionassimo le mosche?
Una domanda che può sembrare paradossale ma che in realtà è legata da un lato al ruolo che le mosche rivestono come vettori di patologie e dall’altro al possibile utilizzo di approcci più o meno [...]
Il ruolo della genomica nell’identificazione di nuovi difetti ereditari: il Calf Recumbency nella razza Frisona
Utilizzare le informazioni genomiche negli animali da reddito non solo ha migliorato l’accuratezza degli indici e diminuito i tempi della selezione ma anche fornito strumenti innovativi per identificare in tempi brevi la comparsa di nuovi [...]
Intelligenza artificiale: la nuova frontiera delle valutazioni genetiche e genomiche?
Nelle ultime settimane si è parlato molto di Intelligenza Artificiale (IA), questo soprattutto in conseguenza delle controversie nate attorno all’uso di un software in grado di simulare ed elaborare le conversazioni umane. In realtà le [...]