Salta al contenuto
  • Home
  • VAI A RUMINANTIA.IT
  • Contatti
Ruminantia Mese Logo Ruminantia Mese Logo
  • HOME
  • La Libreria di Ruminantia Mese
    • Tutti i numeri di Ruminantia mese
    • Gli autori di Ruminantia mese
  • Editoriali
  • Genetica
  • Sanità
  • Ambiente e Management
  • Nutrizione
  • Economia

10-2015

Home/Ruminantia mensile/10-2015

Milk Market Observatory – Milk Market Situation

Di Ruminantia|2021-02-03T16:50:58+01:0015 Ottobre 2015|Categorie: 10-2015, Mercati, Ruminantia mensile|Tag: Ottobre-2015-Mercati|
Continua a leggere

L’uso della genetica nella prevenzione

Da sempre la fase di transizione, che comprende il periodo che va dall'asciutta al parto ed il primo mese dopo il parto, è oggetto di studi ed attenzione essendo un tempo particolarmente critico per l'allevamento [...]

Di Fabiola Canavesi|2021-02-03T16:49:06+01:0015 Ottobre 2015|Categorie: 10-2015, Genetica, Ruminantia mensile|Tag: Ottobre-2015-Genetica|
Continua a leggere

Le decisioni

Nel mio peregrinare tra le aziende, mi trovo spesso coinvolto in considerazioni che preludono o dovrebbero preludere a decisioni da parte del titolare. Decidere significa indirizzare, scegliere tra almeno due alternative, abbandonare un collaboratore, un [...]

Di Arrigo Milanesi|2022-05-23T17:29:24+02:0015 Ottobre 2015|Categorie: 10-2015, Economia, Ruminantia mensile|Tag: Ottobre-2015-Economia|
Continua a leggere

Il cotone nell’alimentazione della vacca da latte

Sono ormai moltissimi anni che il seme di cotone è entrato tra i concentrati quasi indispensabili per la bovina in lattazione, a meno che non ci siano precisi divieti d’impiego come per la produzione del [...]

Di Alessandro Fantini|2021-02-03T16:49:59+01:0015 Ottobre 2015|Categorie: 10-2015, Nutrizione, Ruminantia mensile|Tag: Ottobre-2015-Nutrizione|
Continua a leggere

Perchè interessarsi alla paratubercolosi?

I motivi per cui ci si interessa della Paratubercolosi, anche detta Johne’s desease, nei grandi e piccoli ruminanti domestici che producono latte, sono sostanzialmente due. Il primo, e più importante, è che l’agente eziologico di [...]

Di Marco Spagnolo|2021-02-03T16:51:20+01:0015 Ottobre 2015|Categorie: 10-2015, Ruminantia mensile, Sanità|Tag: Ottobre-2015-Sanita|
Continua a leggere

Perché vogliamo parlare di “Qualità”?

Il  mio punto di partenza è considerare la qualità come il grado in cui le aspettative del cliente (esterno e interno all’organizzazione) e di tutte le altre parti interessate (più note come stakeholder) vengono soddisfatte. [...]

Di Angela Truglia|2021-02-03T16:49:36+01:0015 Ottobre 2015|Categorie: 10-2015, Ambiente e Management, Ruminantia mensile|Tag: Ottobre-2015-Ambiente e Management|
Continua a leggere
La Libreria di Ruminantia
La libreria di Ruminantia Mese

Articoli recenti

  • Nutrizione delle vitelle dallo svezzamento all’età prepuberale (circa 8 mesi)
  • La rinotracheite infettiva del bovino: epidemiologia e profilassi
  • Ha senso ridurre i grassi saturi del latte?
  • Un segnale preoccupante dalle regionali 2023
  • La nuova PAC è qui
  • Ricostruire un pedigree con la genomica

Tutti i numeri di Ruminantia

Anno: 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022
RUMINANTIA® Web Magazine del mondo dei Ruminanti è una rivista online regolarmente registrata.
Per il sito web Ruminantia.it: ISSN 2421-4558 | Per la rivista mensile online: ISSN 2421-4566.
Direttore responsabile: Alessandro Fantini - Coordinamento redazionale: Sara Fantini - Iscrizione al registro della stampa n°5/15 c/o il tribunale ordinario di Civitavecchia
Redazione: Via Roma 22 - 00061 Anguillara Sabazia ( Roma ) Telefono 06 99 68 155 - Email info@ruminantia.it
N° iscrizione ROC: 35476
Editore: F.P.A. srl - Via Anguillarese, 83 - 00061 Anguillara Sabazia ( Roma ) Telefono 06 999 5110 - Email info@fantiniprofessionaladvice.com - fantiniprofessionaladvicesrl@legalmail.it


GDPR Compliant
Questo sito è aggiornato al nuovo Regolamento Europeo
in materia di protezione dei dati personali.
Privacy Policy | Cookie Policy | Termini di Servizio
Page load link