Il filo d’Arianna: il (non) problema della lana
In Italia, come in gran parte dell’Europa, la lana è considerata da tempo più un rifiuto che una risorsa. Sebbene in alcune aree, come il sud della Spagna o il Portogallo, la lana di qualità conservi ancora una (seppur minima) rilevanza commerciale, per la maggior parte degli allevatori rappresenta [...]
La “carne coltivata” avrà un futuro se non si chiamerà “carne”
L’uomo ha dato e dà un nome a tutto ciò con cui ha a che fare, sia esso un qualcosa di materiale o un pensiero. Il nome descrive un oggetto inanimato, un essere vivente [...]
Approccio professionale o per protocolli?
Mi fece molto riflettere l'articolo di Alessandra Corica pubblicata su Repubblica il 26 maggio 2015. "Michi, 15 anni, per 43 minuti sott'acqua: il risveglio al San Raffaele, miracolo della scienza. Portato in ospedale in [...]