Biosicurezza: e se il primo baluardo a tutela della salute animale diventasse anche l’unico?
Per attribuire un significato pratico al pregnante tema della biosicurezza potremmo immaginare un forziere al cui interno, in sostituzione alle pietre preziose, sono elencati in documenti scritti di altrettanto pregio, l’insieme delle misure, delle [...]
La plausibilità di un referto analitico
La nutrizione è l’aspetto che maggiormente condiziona le performance tecniche ed economiche degli allevamenti di animali allevati per produrre cibo. Esistono consulenti indipendenti o appartenenti all’industria di trasformazione del latte e della carne, ad [...]
Possiamo concretamente iniziare a ridurre le emissioni di metano enterico dei ruminanti
Non sappiamo come e se la Commissione europea che si formerà dopo le elezioni dell’8 e 9 giugno 2024 si occuperà degli obiettivi del Green Deal Europeo. In particolare, per quanto riguarda le emissioni [...]
Il Pareggio Funzionale Specializzato (PFS) nella pecora
Introduzione La specie ovina presenta, al pari di tutti i ruminanti, un sistema locomotore adattato al movimento su terreni di varia natura e pendenza. Il contatto col suolo avviene tramite una scatola cornea che [...]
Possono i sostituti del colostro aiutare a prevenire la FPT?
Pochi sono gli ambiti della zootecnia nei quali ci sono conoscenze e certezze come in quello della gestione del colostro nell’allevamento bovino. Nonostante questo, la morbilità delle patologie enteriche e della BRD (Bovine Respiratory [...]
Come utilizzare correttamente i dati dell’allevamento
Per anni e anni si è raccomandato agli allevatori di diventare imprenditori e di farsi guidare dai dati più che dalle sensazioni per fare le scelte migliori in allevamento. Come era ovvio che succedesse, [...]