Cosa non sappiamo ancora sul raffrescamento delle vacche?
Gli effetti negativi dello stress da caldo e i modi per affrontarli sono attualmente una delle aree di ricerca più importanti. La ragione di ciò è chiara, ed è che lo stress da caldo [...]
Come è andata in Italia la produzione di latte vaccino nel 2024
Nonostante le molte avversità climatiche che hanno colpito la nostra penisola con modalità completamente diverse da una località all’altra, aumentando il rischio di stress da caldo delle bovine e mettendo a dura prova le coltivazioni [...]
Investire nel monitoraggio della temperatura corporea delle bovine da latte conviene
Raffrescare le bovine in estate è considerato uno degli investimenti più redditizi nella maggior parte degli allevamenti da latte del mondo, compresi quelli situati in aree con clima temperato e con una stagione calda [...]
Per formulare razioni e mangimi complementari le regole sono spesso molto diverse
Tra gli eventi che Ruminantia ha organizzato durante l’edizione 2024 delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona c’è quello intitolato “Analisi SWOT nella gestione ordinaria e straordinaria della formulazione dei mangimi complementari e minerali per [...]
Approccio professionale o per protocolli?
Mi fece molto riflettere l'articolo di Alessandra Corica pubblicata su Repubblica il 26 maggio 2015. "Michi, 15 anni, per 43 minuti sott'acqua: il risveglio al San Raffaele, miracolo della scienza. Portato in ospedale in [...]
I sensori indossabili sono un’incredibile opportunità
I sensori indossabili sono dei dispostivi che si installano sui singoli animali e che servono a tenere monitorate alcune funzioni fisiologiche e individuare quelle patologiche. Gli analoghi negli essere umani sono i sensori, sempre [...]