Il diritto alla verità e la sua fragilità
Nelle democrazie autentiche, come in buona parte dell’Unione europea, i cittadini godono di diritti ma hanno anche doveri. Se da un lato i diritti vengono spesso rivendicati (sebbene non sempre nella loro totalità), dall’altro [...]
Difendiamo la nostra civiltà e i nostri interessi
Il 13 marzo 2025, nella sala Stradivari di Cremona Fiere, Ruminantia terrà il suo secondo Symposium. Il primo è stato realizzato a Torrimpietra il 27 novembre 2014, ossia due anni dopo la fondazione della nostra [...]
Auguriamoci che il benessere che abbiamo conquistato in Italia abbia lunga vita
Nei lunghi anni che vanno dal dopoguerra a oggi, il benessere degli italiani è sicuramente migliorato, anche se siamo ancora ben lontani dell’esserci tutti affrancati dalla povertà. Secondo quanto riportato da ISTAT, nel 2023 [...]
Accanto ai cibi ultraprocessati stanno arrivando i robopet
Il 30 ottobre 2024 ho pubblicato su Ruminantia un articolo, o meglio una riflessione, dal titolo “ La medicina veterinaria sta perdendo un treno” sul futuro della professione del medico veterinario, e soprattutto di [...]
La “carne coltivata” avrà un futuro se non si chiamerà “carne”
L’uomo ha dato e dà un nome a tutto ciò con cui ha a che fare, sia esso un qualcosa di materiale o un pensiero. Il nome descrive un oggetto inanimato, un essere vivente [...]
E se la soluzione fosse la dieta mediterranea?
Descritta da Ancel e Margaret Keys nel 1975 nel famosissimo best seller “How to eat well and stay well. The mediterranean way” come il toccasana di mangiare bene per vivere meglio, la dieta mediterranea [...]