Genetica
Il filo d’Arianna: il (non) problema della lana
In Italia, come in gran parte dell’Europa, la lana è considerata da tempo più un rifiuto che una risorsa. Sebbene in alcune aree, come il sud della Spagna o il Portogallo, la lana di [...]
Genetica
In Italia, come in gran parte dell’Europa, la lana è considerata da tempo più un rifiuto che una risorsa. Sebbene in alcune aree, come il sud della Spagna o il Portogallo, la lana di [...]
La depressione da consanguineità si riferisce alla diminuzione del valore fenotipico medio degli individui che presentano alti livelli di consanguineità (REF). Questo fenomeno è stato già documentato nel XIX secolo da Charles Darwin, che [...]
Il cambiamento climatico è una delle sfide più pressanti del nostro tempo. I suoi effetti si manifestano quotidianamente, sia attraverso le notizie nei media, sia con eventi atmosferici violenti che impattano direttamente sulle nostre [...]
Migliorare dal punto di vista genetico qualsiasi popolazione è un processo complesso, non solo perché richiede tempo ma anche perché i caratteri coinvolti e che si vogliono migliorare sono quasi sempre molteplici. Per questo [...]
La recente crisi che sta investendo il settore del latte bufalino è sicuramente complessa e multifattoriale. Un punto centrale è la fisiologica stagionalità della riproduzione di questa specie. Questa caratteristica rende non costanti le [...]
Sappiamo bene quanto l’ambiente influenzi la produzione, la riproduzione e il benessere degli animali da reddito. In realtà, però, l’impatto che un certo ambiente, o le sue variazioni, può avere su ogni individuo non [...]
Le performance produttive e riproduttive delle vacche presenti in stalla sono il risultato di diverse componenti che si sommano ed interagiscono tra di loro. Tra queste, quello che succede nei primi mesi della loro [...]
Negli ultimi anni molti di noi avranno sicuramente sentito parlare di Epigenetica, cioè di quella scienza che cerca di capire come fattori non genetici ma ereditabili modifichino l’espressione di un gene, e quindi il [...]
Negli ultimi anni abbiamo assistito all’avvento di due strumenti eccezionali: la genomica e la fenomica. Con uno scegliamo meglio gli animali, con l’altro raccogliamo dati molto accurati ogni momento. Un recente studio condotto sulla [...]
Tra i tanti vantaggi che l’utilizzo della genomica ha introdotto nel mondo del miglioramento genetico applicato agli animali da reddito c’è anche la possibilità di valutare insieme razze diverse. Un recente studio condotto in [...]