Editoriale
Difendiamo la nostra civiltà e i nostri interessi
Il 13 marzo 2025, nella sala Stradivari di Cremona Fiere, Ruminantia terrà il suo secondo Symposium. Il primo è stato realizzato a Torrimpietra il 27 novembre 2014, ossia due anni dopo la fondazione della nostra [...]
Genetica
Depressione da consanguineità in produzione zootecnica: una rivisitazione
La depressione da consanguineità si riferisce alla diminuzione del valore fenotipico medio degli individui che presentano alti livelli di consanguineità (REF). Questo fenomeno è stato già documentato nel XIX secolo da Charles Darwin, che [...]
Sanità
L’utilizzo dell’analisi SWOT nella gestione sanitaria di un allevamento commerciale di bovine da latte
La gestione sanitaria degli allevamenti commerciali di bovine da latte rappresenta una sfida complessa e impegnativa. Un approccio strategico per migliorare la salute e la produttività delle mandrie è l'analisi SWOT, uno strumento di [...]
Ambiente e Management
Come è andata in Italia la produzione di latte vaccino nel 2024
Nonostante le molte avversità climatiche che hanno colpito la nostra penisola con modalità completamente diverse da una località all’altra, aumentando il rischio di stress da caldo delle bovine e mettendo a dura prova le coltivazioni [...]
Nutrizione
“Perché faccio tanto grasso?”
Nell’ultimo periodo di tempo, specialmente nel periodo invernale, il nutrizionista di campo si sente spesso chiedere dai suoi allevatori come mai la produzione di grasso nel latte sia così elevata, con un rapporto grasso/proteine spesso [...]
Economia
Prodotto o processo?
Ho un carissimo amico che, nella speranza di migliorare le proprie performance tennistiche, non disdegnava di cambiare racchetta non appena la sua marca preferita ne metteva sul mercato l’ultima versione. Alla domanda riguardante quali [...]